venerdì 26 aprile 2013

La nostra terra


Le maschere Atellane


Sono maschere di alcuni personaggi della settecentesca Commedia dell' Arte con riferimenti ad antichissime farse popolari elaborate, alcuni secoli prima di Cristo, fra le popolazioni osche della Campania; in modo particolare ad Atella , da cui presero il nome. L'origine delle fabulae atellane fu segnata dal momento in cui le popolazioni osche, che erano in stretto contatto con con la cultura greca delle genti dell'Italia meridionale, imitando un genere di farse popolari, ne accentuarono il tono mordace. La tematica principale delle farse atellane era costituita da scenette di genere, briose e realistiche, basate sul contrasto fra tipi fissi, quali il padrone avaro e il servo geloso, il contadino sciocco e il passante intelligente, il vecchio innamorato e il giovane rivale; nelle quali l'intreccio si scioglieva tra contorsioni, smorfie, acrobazie, inseguimenti, spettacolari cadute e nel contesto di un percorso fertile di situazioni ora piccanti, ora divertenti e paradossali: erano, insomma, gli aspetti farseschi l'elemento essenziale dello spettacolo.

Le maschere erano caratterizzate ciascuna oltre che da un proprio eloquio, da una propria psicologia, anche dal punto di vista somatico. Per lo più realizzate con cortecce d'albero, terre policrome e tela cerata: molto scomode da portare, le sue parti in rilievo penetravano ben presto nella carne provocando fastidiosi disagi agli attori. Per non dire che, strettamente applicate al volto come erano, e per di più prive di un minimo di flessibilità, non permettevano alle palpebre di muoversi liberamente per cui le ciglia sfregando contro i bordi delle fessure facevano lacrimare gli occhi in un pianto pressochè continuo. A causa dell'estrema deperibilità dei materiali con cui erano costruite non è purtroppo sopravvissuto nessun esemplare, pertanto gli unici riferimenti provengono da qualche riproduzione in bronzo e alcune pitture.
I personaggi delle maschere atellane erano quattro,

e cioè Maccus, Buccus, Pappus e Dossennus.

Maccus
Maccus, dal greco "maccoan" significa letteralmente "fare il 

cretino", era un personaggio balordo, ghiottone, sempre innamorato, 

e per questo sbeffeggiato e malmenato. Considerato da alcuni 
studiosi il progenitore della maschera di Pulcinella o di Arlecchino.

 Buccus, da "bucca", una forma popolare latina che sta per "uomo 
Buccus
dalla bocca grossa" era un personaggio prepotente ed infido, 
continuamente in conflitto con i contadini che tiranneggiava. 
Era caratterizzato simaticamente da una enorme bocca che stira un 
ghigno smisurato, e da un profilo oltremodo pingue, ottenuto dagli 
attori con vistose imbottiture sul ventre e sul deretano allo scopo 
di accentuarne il carattere informe.

  
Pappus
Pappus, dal greco "pappos" traducibile in "antenato", impersonava 
un vecchio babbeo e vizioso.

 Dossennus, nome dalla radice etrusca "ennus" e tuttavia 
Dossennus
riconducibile al latino "dossus-dorsum", che sta per "gobba", è il saccente proprietario terriero ambizioso e vanitoso, un pò mago e un pò filosofo, astuto, imbroglione e sempre affamato.

Nessun commento:

Posta un commento